Congedo di paternità: ancora poco utilizzato in Italia

Pubblicato il 19 marzo 2024

Il congedo di paternità obbligatorio è un periodo di astensione dal lavoro riconosciuto al padre lavoratore con una durata pari a 10 giorni finalizzato a consentire una più equa ripartizione della responsabilità genitoriale e l'instaurazione precoce del legame tra padre e figlio.

Congedo di paternità: cosa prevede il legislatore

Il congedo di paternità può essere fruito nel seguente arco temporale:

Cosa dicono le statistiche

Secondo i più recenti dati statistici, la misura è in Italia poco utilizzata e insufficiente a garantire la conciliazione tra vita privata e lavorativa.

Altresì, la platea dei destinatari è limitata soltanto ai padri lavoratori dipendenti, restando esclusi i padri lavoratori autonomi.

Attuazione del Family Act 

Nel corso del question time del 13 marzo 2024, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha risposto sul tema relativo alla genitorialità con particolare attenzione al congedo di paternità obbligatorio.

In particolare, il Ministro ha affermato che il Governo dovrebbe dare attuazione alla c.d. riforma del Family Act di cui alla legge delega 7 aprile 2022, n. 32, che prevede lo stanziamento di adeguate coperture finanziarie per i singoli interventi previsti.

Lo Stato ha il dovere di assegnare le risorse di bilancio disponibili al fine di soddisfare le esigenze dei genitori nella crescita dei figli, pensando a misure dedicate quali congedi e i servizi all'infanzia (aumento dell’assegno unico universale, bonus asili nido, incremento dell’indennità di congedo parentale) e adottando nuove misure di welfare aziendale al fine di supportare la genitorialità.

Si ricorda che:

Dati INPS, quanti lavoratori hanno usufruito della misura?

Tra le priorità del Governo appare necessario superare le discriminazioni e il gap occupazionale ancora oggi presenti all'interno del mondo del lavoro.

L’Osservatorio statistico dell'INPS ha rilevato che nel 2022 risultano poco più di 173.000 i padri che hanno fruito del congedo di paternità.

Azione del Governo

Il Governo si focalizza su due tematiche:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy