Confisca per equivalente confermata anche se cambia la qualificazione del fatto

Pubblicato il 07 aprile 2011 Con sentenza n. 13728 depositata lo scorso 6 aprile 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca dei conti correnti bancari di un contribuente, accusato per dichiarazione fraudolenta, per una somma pari all'imposta asseritamente evasa.

Anche se l'accusa era poi mutata in "dichiarazione infedele", per la Corte di legittimità, "la fattispecie è senz'altro rilevante sotto il profilo penale in quanto in ogni caso la fattispecie può essere ricondotta alla violazione dell'art. 4 del d.lgs. 74/2000". Ne derivava, nella specie, la legittima disposizione del sequestro per equivalente.

Non può essere mossa alcuna contestazione al riguardo - continua la Suprema corte - "essendo assolutamente pacifico in tema di riesame di misure cautelari reali che il tribunale debba avere riguardo al fatto in relazione al quale si rappresenta l'esistenza di un fumus di reato ma che ben possa confermare il provvedimento cautelare anche sulla base della diversa qualificazione giuridica del fatto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Assegnazione agevolata di beni ai soci: nuova opportunità 2025

06/02/2025

Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia

06/02/2025

Decontribuzione Sud 2025: meno contributi per le imprese con nuovi limiti e requisiti

06/02/2025

Decreto Flussi 2025: nel click day del 7 febbraio anche le domande fuori quota

06/02/2025

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy