Confisca nelle indagini per corruzione

Pubblicato il 26 marzo 2014 La Cassazione, con la sentenza n. 14017 del 25 marzo 2014, ha escluso la legittimità della confisca sia diretta che per equivalente in una vicenda che vedeva indagato un pubblico ufficiale per concorso in corruzione.

No se il prezzo è stato solo promesso

In particolare, la Suprema corte ha spiegato che nei casi come quello di specie in cui il prezzo della corruzione venga solo promesso ma non materialmente incassato, non è possibile disporre la misura cautelare citata sui beni nella disponibilità dell'imputato.

Perché possa essere disposta la confisca – si legge nel testo della decisione - “non par dubbio che sia profitto che prezzo debbano essere materialmente individuabili”, “ovvero siano stati effettivamente conseguiti dal reato consumato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy