Confisca allargata, le Sezioni Unite sul limite temporale

Pubblicato il 01 marzo 2021

Anticipazione della pronuncia delle Sezioni Unite in tema di confisca di cui all’art. 240-bis Codice penale, cosiddetta “confisca allargata”.

Con informazione provvisoria n. 2/2021, diramata all’esito della camera di consiglio del 25 febbraio, l’Ufficio stampa della Corte di cassazione ha reso nota la soluzione adottata dalle Sezioni Unite penali in ordine alla questione controversa rimessa dalla Prima sezione, in tema di confisca di cui all’art. 240-bis del Codice penale.

Tale ultimo quesito era stato sollevato sul rilievo di un contrasto interpretativo esistente in materia.

Individuazione limite temporale delle acquisizioni patrimoniali rilevanti

Era stato chiesto se la confisca in casi particolari di cui all’art. 240-bis del Codice penale, disposta in fase esecutiva, possa avere ad oggetto beni riferibili al soggetto condannato e acquisiti alla sua disponibilità fino al momento della pronuncia della condanna per il cosiddetto reato spia oppure successivamente, salva comunque la possibilità di confisca di beni acquistati anche in epoca posteriore alla sentenza, ma con risorse finanziarie possedute prima.

Di seguito la soluzione della Suprema corte: “Il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta di confisca ex art. 240-bis c.p., esercitando gli stessi poteri che, in ordine alla detta misura di sicurezza atipica, sono propri del giudice della cognizione, può disporla, fermo restando il criterio di “ragionevolezza temporale”, in ordine ai beni che sono entrati nella disponibilità del condannato fino al momento della pronuncia della sentenza per il cosiddetto reato “spia”, salva comunque la possibilità di confisca di beni acquistati anche in epoca posteriore alla sentenza, ma con risorse finanziarie possedute prima”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy