Confermata la riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2014

Pubblicato il 13 aprile 2015 Il Decreto Interministeriale del 5 dicembre 2014, ha confermato per l’anno 2014, nella misura dell’11,50%, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili, introdotta dall’art. 29 del D.L. n. 244/1995, convertito dalla Legge n. 341/1995.

Con circolare n. 75 del 10 aprile 2015, l’INPS ha fornito le modalità operative per l’invio e la gestione delle relative istanze, nonché per la compilazione del flusso UniEmens.

Le istanze vanno inviate esclusivamente in via telematica avvalendosi del moduloRid-Edil”, disponibile all’interno del cassetto previdenziale aziende del sito internet dell’INPS, nella sezione “comunicazioni on-line”, funzionalità “invio nuova comunicazione”.

L’esito del controllo sarà visualizzabile all’interno del cassetto e, in caso di esito positivo, verrà aggiornata la posizione contributiva del datore di lavoro e verrà attribuito il Codice Autorizzazione 7N.

Le aziende autorizzate potranno esporre lo sgravio nel flusso UniEmens, utilizzando le denunce contributive relative ai mesi di marzo, aprile e maggio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy