Condono Iva 2002. Partono le verifiche degli Uffici tributari

Pubblicato il 14 gennaio 2012
Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2012, l'Agenzia delle entrate illustra ai contribuenti gli effetti conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 247, del 25 luglio 2011, che ha legittimato il raddoppio dei termini per effettuare l’accertamento, in materia di imposte sui redditi ed IVA, qualora sussistano violazioni comportanti l’obbligo di denuncia penale per i reati tributari – ex Decreto legislativo n. 74 del 2000.

Il documento agenziale precisa che, relativamente all'Iva, seppure la sentenza 247 ha preso in considerazione l'articolo 9 della legge n. 289 del 2002, ossia il “condono tombale”, deve ritenersi applicabile il raddoppio del termine per l'accertamento Iva, in presenza di obbligo di denuncia per uno dei reati di cui al decreto legislativo n. 74 del 2000, anche per:

- l'articolo 7 - Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione;

- l'articolo 8 - Integrazione degli imponibili per gli anni pregressi;

- l'articolo 15 - Definizione degli accertamenti, degli atti di contestazione, degli avvisi di irrogazione delle sanzioni, degli inviti al contraddittorio e dei processi verbali di constatazione.

In virtù del suddetto raddoppio dei termini di decadenza potranno essere ancora oggetto di accertamento i seguenti periodi d’imposta:

- 2000, in caso di omessa presentazione della dichiarazione (termini per l’accertamento scadenti, in ragione della detta proroga di un anno, il 31 dicembre 2012);

- 2001, in caso di omessa presentazione della dichiarazione (termini per l’accertamento scadenti, in ragione della detta proroga di un anno, il 31 dicembre 2013);

- 2002 (termini per l’accertamento scadenti, in ragione della detta proroga di un anno, in caso di infedele dichiarazione il 31 dicembre 2012 e, in caso di omessa presentazione della dichiarazione, il 31 dicembre 2014).

Specifica l'Agenzia che i dati contenuti nelle istanze di condono non possono costituire indizi per “un'autodenuncia”; pertanto la regolarizzazione effettuata per mano del condono 2002 non rappresenta, di per sé sola, un indizio di violazione penale idoneo a generare l’obbligo di denuncia. Saranno gli uffici delle Entrate a dover valutare ogni elemento utile da cui possa discendere un obbligo, in caso di annualità ancora accertabili, di denuncia penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy