Condominio: edifici separati sullo stesso suolo non per forza in comunanza

Pubblicato il 16 aprile 2013 Con riferimento alla questione dell’estensione della proprietà condominiale ad edifici separarti ed autonomi rispetto all’edificio in cui ha sede il condominio la Corte di cassazione, con la sentenza n. 9105 del 15 aprile 2013, ha ricordato come la stessa possa essere giustificata solo in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo manufatto nella proprietà del condominio stesso, “qualificando espressamente tale bene come ad esso appartenente negli atti in cui, attraverso la vendita dei singoli appartamenti, il condominio risulta costituito”.

Ed infatti – continuano i giudici di legittimità - l'estensione della comunione al suolo, ai sensi di quanto disposto all'articolo 1117 del Codice civile, postula che su uno stesso terreno insistano diversi piani o porzioni di piani costituenti un unico edificio, “sicché le costruzioni tra loro separate, ancorché erette su suolo originariamente del medesimo proprietario, non soggiacciono alla presunzione di comunanza poste dalla norma”.

Non si può presumere, dunque, che ogni edificio separato e autonomo, anche se sorto sullo stesso suolo, sia da considerarsi comune.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy