Condanna penale per il commercialista che inganna il cliente

Pubblicato il 29 marzo 2017

Il commercialista che inganna dolosamente il proprio cliente e lo induce ad esporre in dichiarazione alcuni dati falsi rischia la condanna penale, mentre, a sua volta, il contribuente non può essere essere punito per il falso ai danni dell'Erario.

Lo si legge nella sentenza n. 15231 del 28 marzo 2017 della Corte di Cassazione, con la quale è stata confermata la responsabilità di un commercialista che aveva indotto in errore l'amministratrice di una società, facendole esporre in dichiarazione un credito d'imposta a compensazione dell'Iva, di fatto, inesistente.

Il commercialista è stato condannato alla pena di un anno di reclusione per il reato di indebita compensazione sulla base dell’art. 48 Codice penale, che sancisce che “del fatto commesso dalla persona ingannata risponde chi l’ha determinato a commetterlo.”

Errore determinato dall'altrui inganno

La Corte di Cassazione, confermando il verdetto della Corte d’appello de L’Aquila, riconosce la responsabilità del commercialista, a nulla valendo le motivazioni dallo stesso addotte, ritenendo che la vicenda non attiene ad una responsabilità diretta del professionista per atti posti in essere nella qualità, ma ad una responsabilità ex art. 48 cod. pen..

Inoltre, nella sentenza n. 15231/2017, si evidenzia come la cliente imprenditrice aveva depositato i modelli di pagamento dichiarando erroneamente la compensazione del debito Iva e ciò era avvenuto in forza delle ingannevoli indicazioni ricevute dall’imputato, sostenute anche da false missive apparentemente inviate dalla Provincia di Teramo con le quali si comunicava alla società la concessione - inesistente - di un contributo. Il professionista - risultava evidente - che, dietro delega dell'imprenditrice, gestiva per certo la contabilità della società.

Tali considerazioni, secondo la Suprema Corte, sono sufficienti a ritenere integrato il reato contestato d’indebita compensazione e ad ipotizzare un movente dell'inganno perpetrato ai danni della cliente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy