Condanna penale per falsa fatturazione: ok ai controlli a campione

Pubblicato il 02 giugno 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 21878 depositata l'1 giugno 2011, ha confermato la correttezza della decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta, evasione fiscale e fatture false, due imprenditori a seguito di emissione di fatture false riscontrata a mezzo di controlli a campione sulla documentazione dell'azienda.

Per i giudici di legittimità, nella sentenza impugnata era “espressamente argomentato della compiutezza e convergenza degli accertamenti documentali e bancari, e dell'assoluta mancanza di alcun pur mero indizio di priva in senso contrario, sicché il richiamo di alcune fatture a campione era avvenuto solo per dar conto del meccanismo truffaldino”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy