Concorso esterno in associazione mafiosa. Ok a misure alternative alla custodia carceraria

Pubblicato il 27 marzo 2015 Con sentenza n. 48 depositata il 26 marzo 2015, la Corte Costituzionale ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 275 comma 3 c.p.p., nella parte in cui – nel prevedere che quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di associazione di tipo mafioso, sia sempre applicata la custodia cautelare in carcere allorché vi siano esigenze cautelari – non fa salva, altresì, rispetto al concorrente esterno nel suddetto delitto, l’ipotesi in cui risulti, in base a specifici elementi, che dette esigenze cautelari possano essere soddisfatte con altre misure.

La questione di costituzionalità in ordine all’art. 275 c.p.p. (per contrasto con gli artt. 3 e 13 Cost.), era stata sollevata da un G.i.p. investito da un’istanza di sostituzione della custodia cautelare in carcere con gli arresti domiciliari, proposta dal difensore di un indagato per “concorso esterno” in associazione di tipo mafioso ex art. 416bis c.p.

Riteneva in particolare il giudice rimettente, che nel caso di specie sussistessero le esigenze cautelari, stante la perdurante operatività dei legami tra l’indagato “concorrente esterno” e l’associazione criminosa.

Dette esigenze, tuttavia, avrebbero potuto essere adeguatamente soddisfatte con la meno gravosa misura degli arresti domiciliari- piuttosto che la custodia in carcere- in quanto il ruolo di “concorrente esterno” non implicava l’appartenenza al gruppo malavitoso.

La Corte Costituzionale - dopo ampia disamina giurisprudenziale –ha accolto la censura sollevata in relazione all’art. 275 comma 3 c.p.p.  e ne ha dichiarato la illegittimità costituzionale, in considerazione del fatto che il supporto del “concorrente esterno” all’associazione, potrebbe risultare meramente episodico; circostanza che rende non giustificabile la totale equiparazione del concorrente all’associato (il cui supporto è invece stabile e duraturo nel tempo), ai fini dell’esclusione di qualunque possibile alternativa alla custodia carceraria come strumento di contenimento della pericolosità sociale dell’indiziato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy