Tribunale di Firenze. Sospensione concorso assistenti giudiziari revocata

Pubblicato il 07 agosto 2017

Il Tribunale di Firenze, Sezione lavoro, ha revocato l’ordinanza di sospensione della procedura concorsuale indetta dal Ministero della giustizia per l’assunzione a tempo indeterminato di 800 assistenti giudiziari. Sospensione deliberata dal medesimo Tribunale in composizione monocratica il 27 maggio 2017, in accoglimento dell’istanza ex art. 700 c.p.c. di una cittadina straniera con regolare permesso di soggiorno, candidatasi ma esclusa dal predetto concorso, che aveva sollevato la natura discriminatoria del relativo Bando nella parte in cui limita l'accesso alla selezione ai soli cittadini italiani, escludendo pertanto i cittadini comunitari, i cittadini stranieri in possesso dei requisiti di cui all'art. 38 D.Lgs. 165/2001 ed i familiari non comunitari di cittadini italiani. Orbene i Giudici fiorentini, lo scorso maggio, avevano rimesso in termini la ricorrente e tutti i candidati sprovvisti di cittadinanza italiana, affinché potessero presentare domanda e partecipare con riserva alle prove preselettive e, se superate, a quelle selettive. Decisione tuttavia contestata dal Ministero della giustizia ed infine capovolta dal medesimo Tribunale.

Diritto assoluto alla parità di trattamento. Giurisdizione al Giudice ordinario

Con l’occasione, il Collegio fiorentino affronta la questione della giurisdizione, affermando come nella specie faccia capo al Giudice ordinario e non al Giudice amministrativo. A tal riguardo è irrilevante – si legge nell'ordinanza n. 1598 del 23 giugno 2017 - che l’asserito comportamento discriminatorio nei confronti degli stranieri sia stato posto in essere mediante emanazione di un atto amministrativo, tenutosi altresì conto che il quadro normativo costituzionale, nazionale e sovranazionale depongono per la configurazione del diritto alla parità di trattamento come un diritto soggettivo assoluto (come tale, tutelabile dinanzi al Giudice ordinario).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy