Concessione edilizia illegittima Niente penale

Pubblicato il 07 febbraio 2017

Il dirigente dell’area tecnica comunale che ha rilasciato un permesso di costruire illegittimo - in assenza di elementi di fatto indizianti un concorso consapevole o colposo nella condotta -  non risponde penalmente per omissione nella realizzazione di opere illegittime, in quanto il dirigente non è previsto tra i soggetti attivi del reato proprio di cui all'art. 29 D.p.r. n. 388/2001.

Dirigente comunale Posizione di garanzia limitata

Egli riveste piuttosto, ai sensi dell’art. 27 citato Decreto, una posizione di garanzia limitata alla vigilanza sull'attività urbanistico – edilizia nel territorio comunale ed alla demolizione delle opere abusive, non già di carattere generale.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 5439 del 6 febbraio 2017, accogliendo le ragioni di un dirigente comunale, avverso la propria condanna penale per aver rilasciato colposamente un permesso a costruire illegittimo. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy