Con il contraddittorio il contribuente gioca d’anticipo

Pubblicato il 13 luglio 2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la circolare n. 4/2008 in merito agli studi di settore ed alla tutela del contribuente. Il documento evidenzia il momento del contraddittorio come fondamentale sia per superare le presunzioni matematico-statistiche su cui poggiano gli studi di settore sia per avere più armi a disposizione contro l’atto di accertamento del Fisco. Il contraddittorio è un diritto del contribuente cui corrisponde l’obbligo dell’Amministrazione di mettere l’accertato nelle condizioni di intervenire nel procedimento tributario. In merito, il delegato alla fiscalità del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Roberto D’Imperio, spiega che l’Amministrazione prima di emettere l’atto d’accertamento “non solo dovrà indicare nella motivazione le ragioni che l’hanno portata a disattendere le eccezioni del contribuente ma dovrà anche chiarire le ragioni per cui ha fatto ricorso a questa metodologia induttiva: che si può attivare solo nel caso di gravi incongruenze tra quanto dichiarato e quanto rettificato in base agli studi”. Dunque, si ritiene essenziale presenziare al contraddittorio e curarne la qualità. Infatti, il contribuente che rifiuti il contraddittorio pensando di rimandare la difesa davanti al giudice tributario rinuncia ad una serie di strumenti per la contestazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy