Comunicazione annuale delle multinazionali Indicazioni dalle Entrate

Pubblicato il 29 novembre 2017

Sono state emanate, con provvedimento n. 275956/2017 dell’Agenzia delle Entrate, le disposizioni per l’avvio del Country by country reporting (CbCR), ossia lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale.

Con legge 28 dicembre 2015, n. 208 sono state recepite nell’ordinamento italiano le indicazioni contenute nel BEPS – Action 13, in tema di rendicontazione paese per paese o “Country by country reporting” (“CbCR”). Successivamente, il Dm 23 febbraio 2017 ha fornito le prime disposizioni attuative, rinviando ad apposito provvedimento del Direttore delle Entrate la definizione delle modalità di presentazione della rendicontazione e il regime linguistico delle comunicazioni.

Con il provvedimento n. 275956, l’Agenzia delle Entrate emana la disciplina con riferimento, tra gli altri, all’individuazione dei soggetti tenuti alla presentazione della rendicontazione, al contenuto delle informazioni oggetto di comunicazione, al regime linguistico delle comunicazioni ed al corretto utilizzo e trattamento dei dati, da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Su chi ricade l’obbligo

E’ tenuta alla rendicontazione paese per paese la controllante capogruppo, residente nel territorio dello Stato, di un gruppo di imprese multinazionali i cui ricavi complessivi risultanti dal bilancio consolidato sono non inferiori a 750 milioni di euro o a un importo in valuta locale approssimativamente equivalente a 750 milioni di euro al 1° gennaio 2015, come risultante dal bilancio consolidato relativo al periodo d’imposta precedente.

La comunicazione: i dati da fornire

La rendicontazione da inviare alle Entrate deve fornire una somma di informazioni quali:

Inoltre, fanno parte della rendicontazione da mandare la Tabella 2 denominata “Elenco di tutte le entità appartenenti al gruppo di Imprese Multinazionali incluse in ciascuna aggregazione per giurisdizione fiscale” e la Tabella 3 denominata “Informazioni supplementari”, nella quale vanno indicati, tra gli altri, la denominazione del gruppo di imprese multinazionali ed il periodo di imposta di riferimento.

I dati devono essere trasmessi in lingua italiana e in lingua inglese.

La presentazione

La comunicazione annuale va trasmessa entro i dodici mesi successivi all’ultimo giorno del periodo di imposta di rendicontazione del gruppo multinazionale.

Per il primo anno, la comunicazione va inviata entro il 31 dicembre 2017 dalla controllante capogruppo residente appartenente a un gruppo multinazionale con un periodo di imposta di rendicontazione che inizia il 1° gennaio 2016 o in data successiva e termina prima del 31 dicembre 2016.

La comunicazione va eseguita – specifica il provvedimento n. 275956 del 28 novembre 2017 - avvalendosi dei servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, oppure direttamente o tramite soggetti incaricati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy