Comuni colpiti da eventi calamitosi, fissata la percentuale per il calcolo del Cfp

Pubblicato il 28 luglio 2021

Fissata dal direttore delle Entrate, con provvedimento n. 203407 del 27 luglio, la percentuale da moltiplicare al contributo a fondo perduto concesso dal Dl “Agosto” per chi non aveva presentato la domanda nei tempi fissati dal Decreto “Rilancio” e ha sfruttato la seconda finestra per richiederlo.

Si ricorda, infatti, che l’articolo 60, comma 7-sexies, del Dl n. 104 del 2020, ha previsto la possibilità di presentare l’istanza per ottenere il contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del Decreto legge n. 34/2020 per coloro che:

La stessa norma ha destinato la somma di 5 milioni di euro all’erogazione del contributo, che costituisce limite di spesa.

Successivamente, con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 5 febbraio 2021 sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle istanze. Nello specifico, è stato disposto che:

Decreto Agosto, percentuale per calcolare il contributo a fondo perduto

Il valore del contributo a fondo perduto da accreditare ai suddetti soggetti dipende dal rapporto tra il limite complessivo di spesa stabilito dalla norma e l’ammontare complessivo dei contributi relativi alle istanze accolte.
Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei contributi relativi alle istanze accolte fosse risultata inferiore al limite di spesa, la percentuale sarebbe stata pari al 100%.

Considerato che il limite massimo di spesa fissato dalla norma è di 5 milioni di euro e l’ammontare complessivo dei contributi emergenti dalle istanze accolte è pari a 31.942.524 euro, il provvedimento di ieri stabilisce che la percentuale ottenuta dal rapporto tra i due valori riportati è pari al 15,6531%.

Pertanto, secondo l’Agenzia, l’importo massimo del contributo erogabile a ciascun beneficiario è pari al contributo risultante dall’ultima domanda correttamente presentata, in assenza di rinuncia, moltiplicato per la suddetta percentuale, troncando il risultato all’unità di euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy