Compenso avvocati Equitalia rivede convenzione

Pubblicato il 04 maggio 2016

Il 28 aprile 2016, il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin ha incontrato l’Amministratore delegato di Equitalia Ernesto Maria Ruffini, per affrontare la dibattuta questione della convenzione con cui l’Ente di riscossione ha proposto un forte ribasso dei compensi per gli avvocati impegnati nella sua difesa, nonché nei giudizi di recupero crediti in suo favore.

Si ricorda, in proposito, che nei giorni scorsi il Cnf aveva presentato una lettera ad Equitalia, sollevando forti perplessità in ordine all'abbattimento degli importi per gli incarichi di patrocinio legale, chiedendo chiarimenti circa i criteri di determinazione impiegati.  

Passo indietro di Equitalia

Durante l’incontro del 28 aprile, i Presidenti di Equitalia e Cnf hanno rappresentato le loro rispettive esigenze, in un clima di disponibilità all'ascolto. Pertanto, mentre Ruffini ha evidenziato le necessità economiche e di contenimento dei costi per l’Ente pubblico, Mascherin ha sottolineato, a sua volta, come il ribasso dei compensi non sia condivisibile, stante il riconoscimento dovuto al lavoro professionale degli avvocati (anche in considerazione del decoro della categoria) che rispondono professionalmente in base al valore della pratica e non all'ammontare del compenso.

Così, ad esito del dialogo, Ruffini si è detto disposto ad accogliere le osservazioni del Cnf, in occasione dell’aggiornamento del Regolamento che ridefinirà criteri e modalità per la formazione degli elenchi dei fiduciari dell’Ente.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy