Commissari società cooperative e fiduciarie: presentazione delle candidature

Pubblicato il 04 aprile 2025

A partire dal 4 aprile 2025, i professionisti qualificati possono presentare la propria candidatura per assumere il ruolo di commissario presso le società cooperative e le società fiduciarie, incluse quelle di revisione.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rilasciato un decreto direttoriale il 2 aprile 2025, che approva l'avviso per l'iscrizione all'elenco dei professionisti qualificati.

Invio delle candidature

I professionisti interessati possono inviare la loro manifestazione di interesse per essere inclusi in tale elenco attraverso la piattaforma disponibile - https://commissariliquidatori.mise.gov.it - fornendo il proprio curriculum vitae e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti necessari.

In caso di difficoltà durante la compilazione dei moduli online, è possibile contattare l'help desk all'indirizzo email: help.desk.commissari@mimit.gov.it.

Le richieste saranno evase entro trenta giorni dalla presentazione.

Requisiti per l'iscrizione

Secondo la direttiva ministeriale del 4 febbraio 2025, possono richiedere l'iscrizione all'Elenco i seguenti professionisti:

Condizioni di ineleggibilità

L’iscrizione e la permanenza nell'elenco dei Commissari è inibita nei seguenti casi:

Obblighi di comunicazione per gli Iscritti

I professionisti, una volta iscritti a seguito dell'istruttoria, devono notificare senza indugi, e in ogni caso entro cinque giorni, qualsiasi cambiamento o aggiornamento relativi al mantenimento dei requisiti di iscrizione.

La perdita di tali requisiti comporterà la sospensione dell'incarico conferito, per il periodo in cui persistono le condizioni di ineleggibilità.

Norme per la nomina dei Commissari liquidatori

Va ricordato che la Direttiva del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, datata 4 febbraio 2025, fissa i criteri e le procedure per la nomina di commissari liquidatori e comitati di sorveglianza per le società cooperative e le società fiduciarie e di revisione in liquidazione coatta amministrativa.

La direttiva prevede un procedimento specifico che include l'istituzione di un elenco di professionisti idonei, aggiornato mensilmente, da cui selezionare i candidati per gli incarichi di commissario liquidatore. I candidati devono soddisfare determinati requisiti di onorabilità e professionalità e non devono essere soggetti a cause di incompatibilità o conflitto di interessi.

Per le nomine, la Direzione Generale del Ministero effettua un'istruttoria preliminare e propone una designazione, tenendo conto dell'equilibrio di genere, della competenza professionale e della complessità delle procedure. Le nomine possono essere effettuate direttamente dal Ministro in casi di urgenza o complessità elevata.

Il comitato di sorveglianza, nominato dal Ministro, può essere composto da tre a cinque membri, scelti per la loro esperienza nel settore specifico dell'impresa in liquidazione, e la loro nomina è facoltativa nel caso delle società cooperative.

La direttiva sottolinea l'importanza della trasparenza e della non discriminazione nelle nomine, e stabilisce procedure dettagliate per la comunicazione della designazione e la conferma da parte dei nominati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy