Commercialisti e Ragionieri: indennità di 1.000 euro per il mese di maggio

Pubblicato il 20 agosto 2020

E' in atto, a favore dei Commercialisti e Ragionieri, l'operazione di liquidazione in automatico dell’indennità di 1.000 euro per il mese di maggio.

Ne danno comunicazione le rispettive casse – CNPADC e Cassa Ragionieri ed esperti contabili.

Indennità di 1000 euro erogata a Commercialisti e Ragionieri

La Cassa dei Commercialisti informa che i 1.000 euro relativi al mese di maggio sono erogati a coloro che ne hanno già usufruito per i mesi di marzo e/o aprile, che non devono inoltrare alcuna istanza.

I soggetti che non hanno beneficiato dell’indennità ma che sono interessati, possono presentare istanza per il mese di maggio entro il 14 settembre prossimo, utilizzando esclusivamente il servizio RUI, disponibile nell’area riservata, allegando una dichiarazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, tra cui si attesti di non aver percepito o di non percepire le prestazioni previste dal DL n. 18/2020, il reddito di cittadinanza, le prestazioni ex decreto del Ministro del Lavoro e del Mef del 30 aprile 2020, il reddito di emergenza, e le indennità di cui agli articoli 84, 85 e 98 del DL n. 34/2020.

Similmente la Cassa dei Ragionieri comunica che l'indennità di 1000 euro, per il mese di maggio, verrà corrisposta in automatico agli iscritti che hanno beneficiato del bonus di aprile, senza dover presentare una nuova domanda.

Chi non ne ha fruito e desidera richiederla, è tenuto a presentare domanda alla Cassa esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile all’interno dell’Area riservata del sito entro il 14 settembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy