Commercialisti abilitati allo Sportello Unico per l’Immigrazione

Pubblicato il 21 ottobre 2020

Sottoscritto il 28 settembre 2020 dal Presidente del Cndcec, Massimo Miani, e dal Direttore Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo del Ministero dell’Interno, Mara di Lullo, un protocollo d’intesa che consente agli Ordini Territoriali di collaborare con gli Sportelli Unici per l’Immigrazione costituiti presso le Prefetture.

Lo si apprende dall’Informativa del Cndcec n. 118 del 19 ottobre 2020.

Gli Ordini Territoriali dei dottori commercialisti, dunque, potranno presentare, per il tramite di propri rappresentanti o operatori:

Il protocollo sarà utile nell’immediato per tutti i commercialisti che devono effettuare “Domande di nulla osta” ai sensi del DPCM 7 luglio 2020 pubblicato sulla G.U. n. 252 del 12 ottobre 2020, che definisce la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2020 per lavoro stagionale, non stagionale ed autonomo e che potranno essere inviate a partire dal prossimo 22 ottobre (ore 9,00).

Si tratta di un risultato molto importante, come sottolineato dal Presidente Miani, in quanto evidenzia l’ampliamento degli ambiti di attività della categoria professionale.

In tal modo, come evidenziato anche da Roberto Cunsolo, consigliere nazionale delegato alla materia, vi è l’abilitazione degli oltre 20mila commercialisti che si occupano di lavoro alle attività connesse allo Sportello Unico per l’Immigrazione.

In virtù del Protocollo del 28 settembre, infatti, sarà consentito l’accesso alla procedura informatizzata del Sistema telematico dello Sportello Unico previa richiesta – da parte degli Ordini al Prefetto competente - delle credenziali di autenticazione in favore dei professionisti interessati.

Per utilizzare il sistema i commercialisti dovranno avere un’identità SPID.

I commercialisti una volta abilitati potranno scaricare, in numero superiore a cinque, i moduli di interesse occorrenti ad inoltrare le istanze e ad acquisire notizie sullo stato delle pratiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy