Comitato di sicurezza per il sistema finanziario

Pubblicato il 06 giugno 2007

Approvato ieri, dal Consiglio dei ministri, il dlgs che dispone misure di contrasto all’uso del sistema finanziario per scopi legati al finanziamento del terrorismo, che si collega strettamente alla disciplina sull’antiriciclaggio. Esso richiede ai soggetti che elenca l’articolo 2 del dlgs 56/2004 di comunicare all’Ufficio italiano cambi (in acronimo "Uic") le misure di congelamento dei fondi e delle risorse finanziarie assunte (la cui custodia spetta all’agenzia del Demanio), indicando i soggetti coinvolti e la specificazione dell’ammontare e della natura dei fondi e delle risorse economiche.

Gli intermediari finanziari e i professionisti dovranno segnalare operazioni sospette – individuate, con apposite istruzioni applicative, dalla Banca d’Italia - in quei rapporti che possono essere ricondotti ad attività di finanziamento del terrorismo.

All’Uic – che eserciterà le attribuzioni conferitegli dalle disposizioni in materia di antiriciclaggio, con particolare riferimento alle funzioni indicate nell’articolo 3 e 3-bis della legge 197/91 - competerà anche la raccolta delle informazioni e dei dati di natura finanziaria relativi ai soggetti designati all’applicazione delle misure di congelamento dei fondi e alle risorse economiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy