Combustione illecita a carico di chi appicca il fuoco a rifiuti abbandonati

Pubblicato il 11 febbraio 2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 dell'8 febbraio 2014 è stato pubblicata la Legge n. 6 del 6 febbraio 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 136/2013, contenente disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate, cosiddetto Decreto “terra dei fuochi". Le norme contenute nella Legge sono entrate in vigore il 9 febbraio, il giorno successivo alla loro pubblicazione in Gazzetta.

In particolare, si segnala che l'articolo 3 del Decreto n. 136/2013, introduttivo del reato di combustione illecita e che punisce, con la reclusione da due a cinque anni, chiunque appicca il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata, e reclusione da tre a sei anni nel caso il fuoco sia appiccato a rifiuti pericolosi, è stato modificato, in sede di conversione, con l'aggiunta del periodo “Il responsabile è tenuto al ripristino dello stato dei luoghi, al risarcimento del danno ambientale e al pagamento, anche in via di regresso, delle spese per la bonifica”. Il comma 3 dell'articolo citato, inoltre, è stato sostituito con la previsione che introduce un aumento di un terzo della pena per i casi in cui il delitto venga commesso nell'ambito dell'attività di un'impresa o comunque di un'attività organizzata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy