Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli: contributi 2023

Pubblicato il 05 luglio 2023

Aggiornati gli importi dei contributi obbligatori dovuti dai coltivatori diretti, mezzadri, coloni e dagli imprenditori agricoli professionali.

La materia è oggetto della circolare Inps n. 59 del 4 luglio 2023.

IVS

Il reddito medio giornaliero, determinato con decreto del Direttore Generale per le Politiche previdenziali e assicurative del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 21 giugno 2023 (pubblicato sul sito istituzionale), è pari a 61,98 euro.

L’aliquota contributiva pensionistica, comprensiva del contributo addizionale pari al 2%, è stabilita nel 24% senza distinzione di ubicazione né di età.

Alla contribuzione così determinata si aggiunge il contributo addizionale di 0,69 euro per ogni giornata di iscrizione, calcolato entro il limite massimo di 156 giornate annue per ciascuna unità attiva.

NOTA BENE: anche per l’anno 2023 si applicano le disposizioni che consentono ai lavoratori autonomi con più di sessantacinque anni di età, pensionati presso Gestioni dell’Istituto, di richiedere la riduzione del 50% dei contributi dovuti.

Maternità

Confermato anche per il 2023 in 7,49 euro il contributo annuo di maternità dovuto per ciascuna unità iscritta alla Gestione dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri.

Inail

Il contributo annuo per l’assicurazione Inail per l’anno 2023 resta fissato in:

Ammonta invece al 15,17% (contro il 15,27% in vigore per il 2022) la riduzione dei premi di cui all’art. 1, comma 128, della L. n. 147/2023, da applicare alle aziende individuate e trasmesse dall’INAIL.

Modalità e termini di pagamento

Il pagamento è effettuato in quattro rate tramite modello F24, con le relative indicazioni disponibili nel Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi.

I termini di scadenza per il pagamento sono il 17 luglio 2023, il 18 settembre 2023, il 16 novembre 2023 e il 16 gennaio 2024.

Esonero

L’Istituto si riserva di fornire con successiva circolare le indicazioni per la fruizione dell’esonero contributivo destinato alle nuove iscrizioni dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quarant'anni, avvenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy