Collegio sindacale società non quotate. Nuove norme di comportamento dal 2024

Pubblicato il 09 gennaio 2024

Terminata la consultazione pubblica sulle nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate, da parte del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, è stata pubblicata la versione definitiva (Dicembre 2023).

Si tratta di un aggiornamento della versione pubblicata nel 2020 e, poi, modificata e in vigore dal 2021, che si è reso necessario per tener conto delle novità normative, soprattutto con riferimento alla definitiva entrata in vigore del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.

Le Norme sono state poste in pubblica consultazione in ragione della complessità della materia e del suo impatto sulla professione.

Inizio consultazione: 14 novembre 2023
Termine invio contributi: 1 dicembre 2023
Osservazioni e commenti dovranno essere inviati all'indirizzo consultazionenormesindaci2023@commercialisti.it.

ATTENZIONE: Le nuove norme si applicano dal 1° gennaio 2024. Per la redazione della relazione in occasione dell’approvazione del bilancio 2023, l’organo di controllo potrà attenersi alle indicazioni contenute nella apposita sezione del documento dedicata alla struttura e il contenuto della relazione.

Le Norme di comportamento del Collegio sindacale suggeriscono e raccomandano modelli comportamentali da adottare per svolgere correttamente l’incarico di sindaco.

Si tratta di norme di deontologia professionale, rivolte a tutti i professionisti iscritti nell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, emanate in conformità a quanto disposto nel vigente Codice deontologico della professione, che, in quanto tali, vanno declinate tenendo in considerazione il caso concreto.

Società non quotate, novità in materia di equo compenso e attività di vigilanza

La versione aggiornate delle “Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate” rispetto a quelle redatte nel 2020, tiene conto delle modifiche normative che sono intervenute in questi anni e che hanno riguardato l’attività di vigilanza dell’organo di controllo.  

Per esempio, tra le novità, da segnalare:

NOTA BENE: Nuove, al riguardo, appaiono le norme 11.3, 11.4 e 11.5, dedicate rispettivamente agli obblighi segnaletici del Collegio sindacale in situazioni di squilibri economico-finanziari e patrimoniali della società che possono determinare il ricorso alla composizione negoziata, ai casi di risposta non positiva dell’organo gestorio e al ruolo dei sindaci durante l’eventuale procedura. A queste si aggiugono anche la nuova Norma 11.6, rubricata “Vigilanza del Collegio sindacale in relazione agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza adottati dall’impresa”; la Norma 11.11, dedicata all’affitto di azienda in situazione di crisi e quella che regola il ruolo del collegio nella liquidazione giudiziale (Norma 11.12).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy