Codice fiscale per cittadini e enti, brochure delle Entrate

Pubblicato il 20 novembre 2023

Il 15 novembre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha divulgato online due nuove brochure con le informazioni sul codice fiscale per cittadini e organizzazioni: a cosa serve, come richiederlo, come correggere eventuali errori o comunicare una variazione dei dati.

E’ noto che la tessera denominata Codice Fiscale è:

In cosa consistono le due brochure fornite dal Fisco?

Codice fiscale per cittadini

Sono 16 i caratteri - lettere e numeri – che identificano il codice fiscale del cittadino.

Si tratta di una card che è utile per tutti i rapporti con gli enti e l’Amministrazione pubblica. Infatti, viene chiesta qualora si necessiti di iscriversi al Servizio sanitario nazionale e fare la scelta del medico.

Chi lo rilascia – E’ il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria che produce il codice da parte:

ATTENZIONE: Solo Agenzia delle Entrate e Sogei (Società generale d’informatica Spa) possono produrre e rilasciare la tessera del Codice Fiscale.

Come si richiede – Se non si possiede, la richiesta della card va fatta all’Agenzia delle entrate presentando il modello AA4/8 presso un ufficio dell’amministrazione, via Pec o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia.

Dati errati – La brochure dell’Agenzia riservata ai cittadini specifica che se si rilevano errori nei dati presenti nel Codice Fiscale, il cittadino è tenuto a rivolgersi al proprio Comune di residenza, se è iscritto alla Anagrafe della popolazione residente (ANPR).

In caso contrario, si si può recare presso un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle entrate, esibendo un valido documento di riconoscimento.

Codice fiscale per enti e organizzazioni

La sequenza che riguarda Il codice enti e organizzazioni è composta da soli numeri e permette di compiere una serie di attività, come la locazione di un immobile e l’assunzione di dipendenti.

Richiesta – Gli enti e le organizzazioni che non svolgono attività commerciale devono richiedere il codice fiscale all’Agenzia con il modello AA5/6, da presentare:

Comunicazione variazione dei dati – Se è necessario comunicare una variazione dei dati già inviati, va utilizzato sempre il modello AA5/6 che può essere presentato anche in modalità telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.

ATTENZIONE: Va sempre presentato esclusivamente per via telematica il modello suddetto quando si deve comunicare l’estinzione, la fusione, la concentrazione o la trasformazione dell’ente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy