CNF: Mascherin confermato presidente

Pubblicato il 29 marzo 2019

Si è tenuta il 28 marzo 2019 la prima seduta amministrativa di insediamento del nuovo Consiglio Nazionale Forense che resterà in carica per il quadriennio 2019 – 2022 e, precisamente, fino al 31 dicembre 2022.

Insediato il nuovo Consiglio per il quadriennio 2019-2022

Al vertice del CNF è stato confermato, per acclamazione, l’avvocato Andrea Mascherin, del Foro di Udine.

Il nuovo Ufficio di Presidenza è inoltre composto da:

Si rammenta che il risultato delle elezioni per la nomina dei componenti del Consiglio nazionale forense è stato pubblicato, il 15 marzo 2019, sul Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia, a seguito dell’accertamento delle conclusioni delle operazioni di voto per il rinnovo del CNF, effettuato dalla apposita Commissione ministeriale in data 20 febbraio 2019 e la conseguente proclamazione, da parte del Consiglio nazionale forense, dei 34 avvocati eletti, per i relativi distretti, avvenuta il 22 febbraio 2019.

Tra le priorità che caratterizzeranno le attività del CNF per i prossimi 4 anni, il Presidente Mascherin ha enumerato, in primo luogo, l’obiettivo dell’inserimento dell’avvocato nella Costituzione, un intervento di riforma del diritto penale volto al reinserimento del condannato, il potenziamento dei riti alternativi e del ruolo sociale dell’avvocatura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy