Cndcec. Istituzione di nuove Scuole di alta formazione (SAF)

Pubblicato il 06 luglio 2021

Il Cndcec – con informativa n. 74 del 54 luglio 2021 – comunica di aver apportato, in data 16 giugno 2021, variazioni al Regolamento riguardante Scuole di alta formazione, il progetto approvato nel marzo 2015.

Scuole di alta formazione Cndcec

In ossequio al codice deontologico dei commercialisti, il professionista ha il dovere di mantenere la propria competenza e capacità professionale al livello richiesto per assicurare ai suoi clienti l’erogazione di prestazioni professionali qualitativamente elevate, secondo le disposizioni normative, nonché le prassi e le tecniche professionali correnti.

Per questo, è tenuto all’adempimento degli obblighi di formazione professionale continua; ciò non esime dal seguire ulteriori attività formative, rese necessarie dalla natura degli incarichi professionali assunti.

Attraverso il progetto SAF è possibile la costituzione su tutto il territorio nazionale di Scuole di alta Formazione per gli iscritti nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, coinvolgendo anche gli Ordini territoriali.

Ai fini della realizzazione delle SAF, sono state individuate undici macro-aree territoriali, tenuto conto dei seguenti criteri:

- equa distribuzione sul territorio nazionale (nord - centro - sud)

- localizzazione geografica.

Quest’ultima ha coinvolto:

1. Veneto – Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige

2. Piemonte - Valle d’Aosta

3. Lombardia

4. Emilia Romagna

5. Toscana – Liguria

6. Marche – Abruzzo - Molise

7. Lazio – Umbria – Sardegna

8. Campania

9. Puglia

10. Basilicata - Calabria

11. Sicilia.

Costituzione di nuove SAf

Al momento sono state istituite quattordici SAF. Il Cndcec informa che, in presenza dei presupposti e senza alcun costo per il Consiglio, possono esserne istituite di nuove, su richiesta degli Ordini interessati.

Cndcec e FNC promuovono la stipula di convenzioni con enti pubblici per il finanziamento delle attività delle SAF.

I corsi SAF:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy