Cndcec. Per la riforma fiscale Commissione a guida Cottarelli

Pubblicato il 17 settembre 2020

L’impegno assunto dal Governo per fermare lo sciopero dei commercialisti vedrà il primo step nell’incontro con la categoria il 7 ottobre 2020.

In vista dell’appuntamento, il Cndcec si prepara mettendo in campo una task force, composta da autorevoli esperti del settore, che produrrà una proposta di riforma fiscale entro il 15 ottobre, che anticiperà al Governo proprio nella riunione del 7 ottobre.

E non c’è tempo da perdere, visto che il Governo ha intenzione di inserire la riforma dell’Irpef nella legge di Bilancio 2021.

Il lavoro della neocostituita Commissione sulla riforma fiscale, che sarà coordinato da Carlo Cottarelli - direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiani - si snoda su 5 grandi temi:

  1. revisione dell’Irpef, delle relative addizionali e dei regimi di tassazione sostitutiva;
  2. abolizione dell’Irap;
  3. introduzione del criterio di “pura cassa” per la determinazione del reddito delle piccole attività produttive;
  4. semplificazione degli adempimenti tributari;
  5. razionalizzazione normativa.

La commissione per la riforma fiscale come organo di collaborazione

Dal consigliere Cndcec Gelosa, il motivo della decisione di costituire la commissione: “I commercialisti temono che una riforma fatta attraverso decreti e riforme di immediata applicazione e senza l’adeguata ponderazione si possa tradurre in un nuovo carico di adempimenti per professionisti, autonomi e imprese; da qui la decisione di fare delle proposte di categoria ponendoci come organo di collaborazione”.

Oltre a Cottarelli, informa il Consiglio Nazionale, fanno parte della Commissione: Angelo Contrino (ordinario presso il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università Bocconi), Giuseppe Corasaniti (Professore diritto tributario Università di Brescia), Maurizio Leo (professore ordinario di diritto tributario della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri ), Pasquale Saggese (coordinatore area fiscalità Fondazione nazionale commercialisti) e Enrico Zanetti (commercialista, ex Viceministro dell’Economia).

Ai lavori parteciperanno anche i due Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alla fiscalità, Gilberto Gelosa e Maurizio Postal e Tommaso di Nardo (coordinatore dell’area economico-statistica della Fondazione nazionale commercialisti).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy