Civit: incompatibilità anche con reato prescritto

Pubblicato il 20 marzo 2013 La Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione (Civit) ha approvato una delibera, la n. 14 del 7 marzo 2013, in tema di applicabilità dell’articolo 1, comma 46 della Legge n. 190/2012 (cosiddetta Legge anticorruzione), in caso di sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione successiva a sentenza di condanna per reato contro la pubblica amministrazione.

Il quesito pervenuto alla Commissione, in particolare, riguardava il caso di una sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione adottata dalla Corte di Appello in sede di rinvio, dopo l’annullamento da parte della Corte di Cassazione della sentenza di condanna per reato di abuso d’ufficio, emanata dal tribunale e confermata in secondo grado.

Secondo la Commissione indipendente, in particolare, anche se la sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione, ai sensi dell’articolo 529 del Codice di procedura penale, non può essere considerata sentenza di condanna, con la conseguenza che non ricorrono le condizioni per l’applicazione del comma 46 dell’articolo 1 della Legge n. 190/2012, “ciò non impedisce che precedenti condanne, venute meno per intervenuta prescrizione, possano assumere rilievo, per ragioni di opportunità e cautela, per quanto riguarda l’affidamento di particolari compiti e funzioni”.

Tale conclusione – si legge nel testo della delibera – “non contrasta con il principio costituzionale di presunzione di innocenza, perché viene in discussione non una ipotesi di assoluta incompatibilità, ma una valutazione di funzioni comunque affidabili al soggetto che ha riportato la precedente condanna”.

Si ricorda che il comma 46 dell’articolo 1, Legge n. 190/2012 non consente ai soggetti condannati per un reato contro la pubblica amministrazione, anche con sentenza non passata in giudicato, di fare parte di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi; di essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti; di fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché' per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere pubblici e privati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy