CIGS e consultazione sindacale

Pubblicato il 14 ottobre 2015

Alla luce del D.Lgs. n. 148/2015, al fine di richiedere la CIGS, per le causali di riorganizzazione aziendale e di crisi aziendale, è necessario avviare la procedura di consultazione sindacale.

Oggetto dell’esame congiunto, deve essere il programma che l’impresa intende attuare, comprensivo:

Inoltre, eccetto che per le richieste di trattamento presentate da imprese edili e affini, le parti devono espressamente dichiarare, nell’esame congiunto, la non percorribilità della causale di contratti di solidarietà.

L'intera procedura di consultazione deve esaurirsi entro 25 giorni che sono ridotti a 10 per le imprese che occupano fino a 50 dipendenti.

Successivamente le Regioni dovranno esprimere, entro 20 venti giorni dalla conclusione della procedura di consultazione, parere motivato in merito alle richieste di intervento, decorsi i quali, l’Amministrazione potrà procedere indipendentemente dall’acquisizione del parere.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy