CIG in deroga nell’Emilia Romagna

Pubblicato il 23 ottobre 2014 Il 4 agosto 2014 è entrato il vigore il Decreto Interministeriale n. 83473 che ha previsto nuovi criteri di presentazione e concessione degli ammortizzatori sociali in deroga valevoli per tutto il territorio nazionale e il Ministero del lavoro ha emanato in data 11 settembre 2014 la circolare applicativa n. 19.

Stante quanto sopra, la Regione Emilia-Romagna ha recepito i nuovi criteri con Delibera della Giunta regionale n. 1643 del 13 ottobre 2014, che rappresenta il nuovo quadro normativo per l’accesso agli ammortizzatori sociali in deroga riferiti ad accordi sottoscritti dal 4 agosto 2014.

Per l’anno 2014 le imprese potranno presentare la domanda di CIG in deroga, riferita ad accordi sottoscritti dal 4 agosto 2014, per un trimestre e comunque fino al 30 novembre 2014.

La concessione della prestazione in deroga per il mese di dicembre 2014, previa presentazione di ulteriore domanda da parte dell’impresa, è condizionata al rispetto del limite temporale degli 11 mesi.

La Delibera stabilisce, inoltre, che la Giunta regionale provvederà con propria successiva deliberazione a definire i criteri per la concessione dei trattamenti di integrazione salariale in deroga per le situazioni comprese nella previsione di cui all’art. 6, comma 3 del D.I. n. 83473/2014.

In particolare saranno prese in considerazione le domande presentate nel mese di agosto 2014 che non risulteranno in possesso dei requisiti di cui al D.I. n. 83473 del 1° agosto 2014, ma solo dopo che siano stati concessi i trattamenti in deroga in favore dei lavoratori aventi diritto, in possesso dei requisiti del Decreto stesso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy