CIG e mobilità in deroga: i chiarimenti del Ministero del Lavoro

Pubblicato il 22 luglio 2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 18 luglio 2014 ha fornito chiarimenti su CIG e mobilità in deroga.

In particolare, è stato precisato che nella legge di stabilità 2013-2014, era stata prevista una riduzione delle risorse a copertura dei due istituti ma, già ad inizio 2014, era apparso evidente che le risorse a copertura dei costi per il 2013 risultavano inadeguate.

A questo punto, il Governo allora in carica aveva deciso di destinare 400 milioni appostati a bilancio per il 2014 al pagamento di decreti di CIG e mobilità in deroga del 2013.

Conseguentemente – continua il comunicato - l'attuale Governo si è attivato per definire con certezza quale fosse lo stato effettivo della situazione e, da una verifica condotta con le Regioni, è emerso un fabbisogno ulteriore di circa 400 milioni per completare la copertura degli interventi di CIG e mobilità in deroga del 2013.

Per questo, il Ministro del Lavoro ed il Ministro dell'Economia hanno firmato, il 16 luglio 2014, un decreto interministeriale che assegna all'INPS ulteriori 400 milioni per consentire di completare il pagamento delle somme ancora dovute ai titolari dei trattamenti di CIG e mobilità in deroga per il periodo fino al 31 dicembre 2013, di avviare i pagamenti per il 2014 e riportare i tempi di pagamento alla normalità.

Al momento, le risorse residue a copertura di CIG e mobilità in deroga per il 2014 ammontano a 600 milioni.

Il Governo si è impegnato ad aumentare la dotazione per la CIG e la mobilità in deroga di almeno 800 milioni, in modo da dare continuità ai pagamenti per il 2014 ed a tal fine, Ministero del Lavoro e Ministero dell'Economia hanno identificato risorse utilizzabili per un importo pari a 4/500 milioni, che potranno essere resi disponibili in tempi rapidi attraverso una specifica norma da inserire nel primo provvedimento legislativo utile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy