Chiamate promozionali da elenchi Sanzione amministrativa

Pubblicato il 18 agosto 2016

La Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha confermato la sanzione amministrativa pecuniaria inflitta ad un operatore telefonico, che aveva utilizzato, allo scopo di effettuare chiamate promozionali, dati acquisiti da società di servizi informatici e derivanti da elenchi telefonici pubblici, senza inoltrare la prescritta informativa per l’acquisizione del consenso degli interessati.

A seguito di attività ispettiva, l’Autorità Garante aveva dapprima inflitto un provvedimento inibitorio ed in seguito uno sanzionatorio. Con quest’ultimo, in particolare, contestava all'operatore plurime violazioni di differenti disposizioni del Codice Privacy.  Tra di esse, l’aver effettuato il trattamento dati personali acquisiti dalle menzionate società, senza il preventivo consenso degli interessati (artt. 161 e 162 comma 2 bis) e l’aver commesso le predette violazioni, in relazione a banche dati di particolare rilevanza e dimensioni (art. 164 bis comma 2).

Utilizzo banche dati Illecito autonomo

Respingendo le censure dell’operatore, la Suprema Corte ha affermato che l’ultima contestazione ex art. 164 bis comma 2, D.Lgs. 196/2003 non costituisce, come paventato dal ricorrente, un’ipotesi aggravata rispetto alle altre semplici richiamate, ma una figura di illecito del tutto autonoma.

In essa si prevede infatti la possibilità che vengano infrante dal contravventore, anche con più azioni ed in tempi diversi, una pluralità di ipotesi semplici; però unitariamente considerate dalla norma in riferimento a “banche dati di particolare rilevanza e dimensioni”.

Concorso materiale Non ipotesi aggravata

Sicché in caso di concorso di violazione di altre disposizioni unitamente a quella esaminata – conclude la Corte con sentenza n.17143 del 17 agosto 2016 - non consegue un’ipotesi di fattispecie aggravata, bensì di cumulo materiale delle sanzioni amministrative.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy