Cessione di beni extraUE, il punto sulla non imponibilità

Pubblicato il 22 luglio 2020

Per le cessioni di beni di importo superiore a 154,94 euro (IVA inclusa), da trasportare nei bagagli personali dei viaggiatori domiciliati o residenti fuori dall'Unione Europea, trova applicazione l'art. 38-quater del Dpr. n. 633/1972 (decreto IVA).

A stabilirlo è l’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 8 del 16 luglio 2020, fornendo alcune precisazioni in merito alla disposizione che accorda la non applicazione dell’IVA o la possibilità del rimborso dell’imposta per le cessioni a favore di cittadini privati residenti al di fuori dell’UE. Il documento di prassi effettua anche il punto sulle regole che garantiscono la non imponibilità.

Cessione di beni extraUE destinati all’uso personale o familiare del viaggiatore

I beni, come ormai è noto, devono essere destinati all’uso personale o familiare del viaggiatore e non al commercio. Principio, questo, tra l’altro chiarito anche con la circolare n. 145/1998. Su quest’ultimo punto, la risoluzione n. 126/1998 ha già specificato che chiaramente una quantità sproporzionata di beni non rende applicabile il beneficio fiscale, in quanto fa presupporre l’esistenza di un’attività commerciale.

Riguardo il valore della soglia, di importo superiore a 154,94 euro IVA inclusa, il principio di diritto interviene con un’ulteriore precisazione. Per determinare se la soglia di valore sia stata superata occorre basarsi sul valore di fattura. Il valore aggregato di diversi beni può essere usato soltanto se questi ultimi figurano nella stessa fattura, rilasciata dallo stesso soggetto passivo che fornisce i beni allo stesso cliente.

In ogni caso, il predetto valore può includere molteplici beni compravenduti tra gli stessi soggetti ma non può riferirsi a più cessioni, come le compravendite avvenute in momenti diversi, anche se documentate con una sola fattura.

In sintesi, le compravendite che concorrono alla soglia non possono avvenire in momenti diversi, anche se sono indicate nella medesima fattura.

Cessione di beni extraUE documentati con il sistema “Otello”

Il principio di diritto in commento, infine, ricorda che la cessione dei beni ai viaggiatori extracomunitari deve essere documentata tramite le funzionalità informatiche di cui al sistema Otello (“Online tax refund at exit: light lane optimization”), nell'attuale versione 2.0, con fattura in formato elettronico:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy