Cessione del quinto delle pensioni: nuovi tassi per il primo trimestre 2025

Pubblicato il 07 gennaio 2025

L'INPS, con il messaggio n. 4495 del 31 dicembre 2024, comunica il valore dei tassi da applicare nel periodo 1° gennaio 2025 – 31 marzo 2025 per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione.   

Cessione del quinto nel periodo 1° gennaio 2025 – 31 marzo 2025 

Con il decreto n. 113737 del 19 dicembre 2024 il Ministero dell’Economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo 1° gennaio 2025 – 31 marzo 2025.

 Valore dei tassi applicabili per il primo trimestre 2025

Pertanto, fa presente l'INPS con il messaggio n. 4495 del 31 dicembre 2024,  per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° gennaio 2025 – 31 marzo 2025 è il seguente:   

Classe d'importo in euro

Tassi medi

Tassi soglia usura

Fino a 15.000 euro

13,19

20,4875

Oltre 15.000 euro

9,20

15,5000

Tassi soglia TAEG applicabili per il primo trimestre 2025

I tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati variano come segue:

Classe di età*

Classe di importo del prestito

 

 

Fino a 15.000 euro

 

Oltre 15.000 euro

Fino a 59 anni

 9,61

 7,56

 60 - 64 anni

 10,41

 8,36

 65 - 69 anni

 11,21

 9,16

70 -74 anni

 11,91

 9,86

 75 - 79 anni

 12,71

 10,66

Oltre 79 anni

20,4875

15,5000

(*) Le classi di età comprendono il compimento dell'età minima della classe; l'età deve intendersi quella maturata a fine piano di ammortamento.

Decorrenza dei nuovi tassi

Le modifiche sono operative dal 1° gennaio 2025.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy