Cessione del credito come mezzo anormale di pagamento

Pubblicato il 12 novembre 2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 25284 depositata l'11 novembre 2013 – in tema di azione revocatoria fallimentare, la cessione di credito in funzione solutoria, quando non sia prevista al momento del sorgere dell'obbligazione ovvero non sia attuata nell'ambito della disciplina della cessione dei crediti di impresa di cui alla Legge n. 52/1991, costituisce sempre un mezzo anormale di pagamento; e ciò indipendentemente dalla certezza di esazione del credito ceduto.

Conseguentemente, va affermata la presunzione della conoscenza dello stato di insolvenza in capo al cessionario, il quale, per vincere tale presunzione deve provvedere non con una prova diretta dell'insussistenza dello stato di insolvenza – che rappresenta solo da un punto di vista logico un presupposto dell'azione -, ma “con la prova di circostanze tali da far ritenere ad una persona di ordinaria prudenza ed avvedutezza che l'imprenditore si trovava in situazione di normale esercizio dell'impresa”.

Sulla base di questo assunto la Corte di legittimità ha cassato una sentenza di merito con cui era stata rigettata l'azione revocatoria promossa dal fallimento di una Srl nei confronti di una cessione di credito di rimborso Iva effettuata dalla fallita società in favore di un istituto di credito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy