CEDU: ok all’imposizione italiana sugli espropri

Pubblicato il 10 febbraio 2018

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha rigettato i rilievi sollevati in due cause concernenti l’imposta sulle indennità di espropriazione in Italia.

I ricorrenti avevano adito i giudici europei lamentando l’assoggettamento, rispetto all’espropriazione di alcuni loro terreni, della tassa d’imposizione del 20%, per come prevista nel nostro Paese.

Le rispettive richieste, volte ad invocare la protezione del diritto di proprietà, sono state giudicate irricevibili in quanto - a detta della CEDU – l’imposta contestata non pregiudicherebbe l’equilibrio necessario tra i diritti dei ricorrenti e l’interesse generale al prelievo dell’imposta, in considerazione, in particolare, del margine di manovra di cui godono gli Stati in materia di politica fiscale.

Da una parte – ha sottolineato la Corte - l’imposta, compresi il relativo tasso e le modalità di recupero, sono a discrezione del legislatore italiano. Dall’altra, un tasso del 20% non è da ritenere “proibitivo”.

Senza contare che, nella specie, la tassa riscossa non avrebbe avuto l'effetto di annullare la compensazione o di imporre un eccessivo onere finanziario alle ricorrenti.

E’ quanto concluso dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, con due decisioni sui ricorsi n. 60633/16 e n. 50821/06, rese note con comunicato dell’8 febbraio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy