CCNL dipendenti pubblici: assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo

Pubblicato il 02 agosto 2023

Con il messaggio 1° agosto 2023, n. 2853, l’Istituto Previdenziale fornisce chiarimenti in merito l’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare relativamente ai Contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici del triennio 2019/2021.

L’elemento perequativo è stato introdotto da specifiche disposizioni dei CCNL dei dipendenti pubblici, per il triennio 2016-2018, quale emolumento erogato, mensilmente dal mese di marzo al mese di dicembre 2018, per periodi di lavoro superiori a 15 giorni.

Con il messaggio INPS 3224/2018, l’Inps aveva fornito i primi chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva ai fini pensionistici e dei trattamenti di fine servizio/fine rapporto (TFS/TFR) di tale voce retributiva.

Elemento perequativo relativo al triennio 2019/2021

La legge 30 dicembre 2018, n. 145, all’articolo 1, comma 440, lettera b) ha previsto la proroga dell'elemento perequativo una tantum, ove previsto dai relativi CCNL riferiti al triennio 2016-2018, nelle misure, con le modalità e i criteri ivi definiti, con decorrenza dal 1° gennaio 2019 fino alla data di definitiva sottoscrizione dei

contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al triennio 2019/2021, che ne disciplinano il riassorbimento.

In seguito, è stata prevista la cessazione della corresponsione dell’elemento perequativo come specifica voce retributiva, nonché il conglobamento dello stesso nello stipendio tabellare.

Chiarimenti sull’imponibilità dell’elemento perequativo triennio 2019-2021

L’elemento perequativo - conglobato nello stipendio tabellare – è assoggettato alla contribuzione dovuta ai fini dei trattamenti di fine servizio/fine rapporto dei dipendenti pubblici, nonché ai fini della contribuzione ex ENAM.

Altresì, si precisa che l’elemento perequativo:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy