Casse, titoli a rischio nascosto

Pubblicato il 12 dicembre 2008 Le autorità di vigilanza hanno acceso l’attenzione sui titoli in cui gli enti previdenziali investono: sono obbligazioni strutturate spesso garantite a scadenza, agganciate a titoli, indici, panieri di titoli o di fondi o, ancora, a strategie algoritmiche. Offerte dalle strutture bancarie alle Casse previdenziali, consentono sì gli investimenti nei mercati senza che sia messo a rischio il capitale ma sono titoli di debito complessi con tecnicalità che talvolta, nelle centinaia di pagine delle loro note di accompagnamento (term sheet), rivelano rischi nascosti. E sono illiquide, cioè non scambiate sui mercati non regolamentati. Caratteristriche ideali perché siano i candidati maggiori a soft commission (commissioni “sotterranee”) da banche a investitori. Ragioni, tutte queste, che ne impediscono l’impiego in numerose gestioni previdenziali. L’obiettivo della vigilanza è allora spingere per una maggiore trasparenza della gestione finanziaria delle Casse, utilizzando ad esempio una banca depositaria che investa e riscatti secondo regole precise, non a discrezione dei soggetti deputati (talvolta le obbligazioni sono emesse da società veicoli off-shore).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy