Cassazione penale 2016 Rassegna

Pubblicato il 02 febbraio 2017

L’Ufficio del massimario della Corte di cassazione, servizio penale, ha pubblicato una prima rassegna sulla giurisprudenza di legittimità relativa all’anno 2016.

Orientamenti sezioni penali

Nella prima parte dell’elaborato, sono contenuti gli orientamenti delle sezioni penali relativi alle più recenti riforme, come nel caso della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, della messa alla prova, della depenalizzazione e delle connesse abrogazioni.

Le pronunce considerate riguardano, altresì, diritto della persona offesa ad essere informata, il delitto di stalking e, ancora, le nuove false comunicazioni sociali e la rilevanza delle valutazioni, nonchè l’ambito della riforma delle misure cautelari.

Nella seconda parte, la rassegna enuclea le decisioni concernenti questioni di diritto sostanziale, come l’imprescrittibilità della pena dell’ergastolo, l’aggravante della crudeltà ed i delitti commessi con dolo d’impeto, la recidiva, i delitti contro la pubblica amministrazione, per poi soffermarsi sui delitti colposi di evento contro la vita e l’incolumità, la legislazione complementare, la criminalità organizzata.

La terza parte si sofferma, invece, sulle questioni di diritto processuale.

La Rassegna n. 1 del 31 gennaio 2017 – si legge nella presentazione del testo – ha il preciso fine di “rappresentare in maniera tendenzialmente completa il percorso compiuto dalla giurisprudenza di legittimità nel 2016”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy