Cassa Forense e Ordini: avvocati in sicurezza nei tribunali

Pubblicato il 01 luglio 2020

Il Comitato dei Delegati di Cassa Forense ha approvato un progetto che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro a supporto delle iniziative degli Ordini Forensi per far fronte all’emergenza Coronavirus e la ripartenza in sicurezza delle attività giudiziarie.

E’ quanto si legge in una nota stampa a firma del presidente della Cassa di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente il 30 giugno.

Nel comunicato, viene sottolineato che proprio alla luce di questo progetto, la Cassa previdenziale ha dato il via libera al cofinanziamento dell’iniziativa assunta dall’Ordine di Roma al fine di fornire agli avvocati iscritti dei test gratuiti per monitorare l’esposizione al Covid-19.

Ordine di Roma: test Covid gratuiti davanti ai tribunali

Gli avvocati della Capitale, così, potranno effettuare l’esame direttamente all'ingresso dei Tribunali, dove saranno allestite apposite strutture mobili.

Questo, a partire dal 1° luglio - in concomitanza con il ritorno alla normale attività dei tribunali - e fino al 17 luglio 2020.

Per partecipare, i legali interessati dovranno compilare un form di prenotazione, accessibile dal sito dell'Ordine degli avvocati di Roma.

In caso di esito positivo, si procederà con l’esecuzione, sempre gratuita, del test sierologico mediante prelievo venoso nonché, a seguire, con il tampone naso/orofaringeo.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy