Cassa forense. Simulazione online della pensione

Pubblicato il 14 gennaio 2016

Dal 12 gennaio 2016 gli avvocati hanno la possibilità di verificare agevolmente la decorrenza e l’importo della futura pensione, calcolata sulla base della normativa vigente e di diverse ipotesi reddituali.

Cassa forense ha infatti attivato, sul proprio sito internet, un nuovo “simulatore della pensione”, accessibile dagli utenti alla sezione “Accesso riservato”.

Quatto modalità di simulazione

L’applicativo, che prevede quatto diverse modalità di simulazione, sarà utilizzabile dagli avvocati che abbiano compiuto il 35° anno di età e con almeno due anni di iscrizione alla Cassa.

Tra le altre funzioni anche quella che consente il calcolo dell’incidenza, sulla futura pensione, della c.d. quota “modulare”, alimentata dalla contribuzione volontaria versata dall’iscritto.

La notizia è resa nota dal presidente di Cassa forense, Nunzio Luciano, in un comunicato diffuso sul portale dell’ente di previdenza degli avvocati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy