Cassa forense. Prorogato l’invio del Modello 5

Pubblicato il 28 luglio 2020

Cassa forense emette un avviso che proroga il termine di invio del Modello 5.

Causa l’emergenza Covid-19, l’invio del Modello 5/2020, di regola fissato al 30 settembre, viene spostato al 31 dicembre 2020.

Modello 5 per la comunicazione reddituale

Il modulo in questione, previsto dall' art. 17 della legge n. 576/80, costituisce una comunicazione obbligatoria con cui il professionista effettua la dichiarazione riguardante il reddito professionale netto dichiarato ai fini Irpef ed il volume di affari IVA.

L’avvocato deve poi provvedere all'autoliquidazione di eventuali contributi dovuti, in unica soluzione, entro il 31 luglio, ovvero in due rate di pari importo, di cui la prima, entro il 31 luglio, e la seconda, entro il 31 dicembre di ciascun anno.

Il termine per l’invio del Modello 5 è normalmente il 30 settembre di ogni anno ma, per il 2020, la data è stata prorogata al 31 dicembre 2020.

Per permettere tale adempimento, la Cassa ha attivato, dal 20 luglio 2020, la procedura di invio disponibile nella sezione “Accessi riservati” del sito di Cassa forense.

Vengono fornite indicazioni per il versamento dei contributi dovuti in autoliquidazione per l’anno 2020, da effettuare con le seguenti modalità alternative:

Se la somma dovuta è inferiore a 30 euro, il versamento deve obbligatoriamente avvenire entro il 31 dicembre 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy