Cassa forense nel capitale della Banca d’Italia

Pubblicato il 20 novembre 2015

Cassa forense, insieme agli enti previdenziali privati di ingegneri e architetti, medici e odontoiatri, ragionieri e impiegati e dirigenti dell’agricoltura, hanno reso nota l’intenzione di entrare nel capitale sociale della Banca d’Italia, attraverso l’acquisizione di una quota complessiva di almeno il 10%.

E’ quanto si apprende in un comunicato pubblicato sul sito dell’ente di previdenza degli avvocati il 19 novembre 2015.

Casse professionisti: operazione a sostegno del Paese

I presidenti delle Casse coinvolte sottolineano la valenza di detta operazione con la quale circa un milione di professionisti italiani “si impegnano concretamente a intervenire a sostegno del sistema Paese”.

Accanto a un aspetto finanziario sostenibile viene, infatti, evidenziata la “scelta dal forte valore simbolico” operata, quale messaggio di fiducia nei confronti della Banca d’Italia, da sempre riferimento per la vita economica, e non solo, dell’Italia.

La scelta – conclude il comunicato -  testimonia l’interesse dei professionisti “ad agire con modalità sempre più efficaci per affiancare il Paese nell’uscita definitiva dalla crisi”.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy