Cassa Forense: contributo 2023 per chi assiste familiari non autosufficienti

Pubblicato il 19 gennaio 2023

Da Cassa Forense arriva un contributo, dai 4 ai 2 mila euro pro capite, in favore degli iscritti che assistono familiari non autosufficienti.

E' quanto reso noto in un ultimo comunicato dell'Ente previdenziale degli avvocati, con cui si informa che la Cassa, anche per il 2023 e in applicazione del Nuovo Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza, finanzia un contributo che è stato fissato, dal CdA, in una cifra variabile dai 4 ai 2 mila euro pro capite, a seconda delle condizioni.

Il beneficio, a norma dell'art. 6 lett. b del menzionato regolamento, è previsto per gli iscritti che abbiano familiari non autosufficienti, portatori di handicap o di malattie invalidanti.

Si tratta di una misura pensata per venire in aiuto delle famiglie che si trovano ad affrontare le difficoltà di assistere un familiare disabile o comunque non autonomo.

L'importo del contributo, come detto, varia:

Beneficiari e requisiti per accedere al contributo

I requisiti per accedere al beneficio sono elencati sul sito istituzionale di Cassa Forense, da dove può essere scaricato anche il modulo per la relativa domanda.

Nel dettaglio, il beneficio può essere richiesto dagli iscritti a Cassa Forense, in regola con l’invio del modello 5, che assistano in via esclusiva un familiare (coniuge, figlio o genitore), non ricoverato a tempo pieno, con invalidità grave prevista dall’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/92.

Per l’erogazione, è richiesto un ISEE non superiore a 50mila euro sia dell’assistito che dell’iscritto.

Va segnalato che il contributo è erogabile a un solo beneficiario per assistito, nell’ambito del medesimo nucleo familiare.

Domande cartacee o a mezzo PEC

Secondo quanto si apprende, la domanda può essere inoltrata direttamente alla Cassa a mezzo pec e/o cartacea, allegando la dichiarazione dei redditi dell’anno antecedente la domanda e la documentazione giustificativa.

Come detto, sul portale istituzionale di Cassa Forense è reperibile l'apposito modello per presentare la richiesta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy