Cassa commercialisti, regolarizzazione contributiva spontanea con sanzioni leggere

Pubblicato il 21 ottobre 2015

La regolarizzazione spontanea delle inadempienze contributive alla Cassa dei commercialisti da parte dello stesso professionista, che deciderà di sanare autonomamente eventuali irregolarità contributive e di iscrizione, vedrà l'applicazione di sanzioni più leggere.

Il nuovo “sistema di regolarizzazione delle inadempienze contributive e di iscrizione”, nato proprio con lo scopo di favorire la regolarizzazione spontanea da parte dei dottori commercialisti, sarà applicato alle inadempienze connesse agli obblighi scadenti dal 15 novembre 2015.

Lo si apprende da un avviso pubblicato sul sito internet della stessa Cassa dei dottori commercialisti.

Regolarizzazione spontanea

Il nuovo sistema di regolarizzazione si articola su tre istituti collegati in chiave cronologica l'uno all'altro, con sanzioni progressivamente crescenti: la regolarizzazione spontanea, la regolarizzazione agevolata e l'accertamento d'ufficio.

Da quest'anno, il professionista potrà regolarizzare spontaneamente il tardivo/omesso versamento delle singole rate delle eccedenze contributive.

In assenza di regolarizzazione spontanea, la Cassa procederà a inviare al professionista una richiesta di regolarizzazione agevolata indicando un termine entro il quale procedere al versamento. In caso di omesso versamento entro il termine indicato nella richiesta di regolarizzazione agevolata, la Cassa applicherà le maggiori sanzioni previste per l'accertamento d'ufficio.

Si ricorda che per le inadempienze connesse agli obblighi scaduti al 14 novembre 2014, invece, continua ad applicarsi il precedente sistema di regolarizzazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy