Cassa commercialisti. Nuova sospensione dei versamenti contributivi

Pubblicato il 29 marzo 2021

A causa del protrarsi delle restrizioni legate al contenimento della pandemia da COVID-19, il consiglio di amministrazione della Cassa dottori commercialisti ha deciso di differire nuovamente la data di versamento dei contributi.

Cassa commercialisti. I contributi sospesi

L’avviso del 24 marzo 2021 presente sul sito della Cassa dei commercialisti rinvia al 30 giugno 2021 il pagamento:

Con riferimento alle eccedenze contributive, il soggetto interessato alla proroga che ha optato per il pagamento tramite SDD, dovrà provvedere presso il proprio istituto di credito alla revoca dell’addebito e aspettare che la Cassa comunichi le nuove modalità di versamento.

Coloro, invece, che hanno scelto il pagamento mediante MAV potranno utilizzare il bollettino disponibile nell’area documentale dei servizi online del sito, anche se riportante la scadenza del 31 marzo 2021.

Per quanto riguarda, invece, i contributi minimi 2021, la Cassa indicherà successivamente le modalità di pagamento, tenendo anche conto delle disposizioni attuative del Fondo per l’esonero ex art. 1, comma 20 e ss della L. n.178/2020, recentemente ampliato dall’art. 3, DL n. 41/2021 (Sostegni).

Cassa commercialisti. Proroga anche per proposte di ricongiunzione

Ancora, si comunica che sono sospesi, dal 23 marzo al 30 giugno 2021, i termini di adesione alle proposte di ricongiunzione in entrata e/o riscatto del corso legale di laurea, del servizio militare, del tirocinio, nonché del versamento delle rate dei piani di ammortamento previsti per il pagamento dell’onere derivante sempre da ricongiunzione e/o riscatto. I termini riprenderanno il 1° luglio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy