Carrozzeria da collaboratore, motore da subordinato

Pubblicato il 25 febbraio 2016

Ruggiero lavora per la “Veloce&Furente sas”, specializzata nella commercializzazione di automobili sportive con marchi provenienti da tutto il mondo; non si occupa di vendita, ma di profilazione dell’utenza che entra in contatto con la concessionaria.

Quando una coppia di persone accede all’interno dell’autosalone, Ruggiero si dirige immediatamente verso i potenziali clienti, i quali, però, invece di mostrare spavaldamente la patente sportiva come spesso fanno gli avventori della concessionaria, esibiscono il temuto tesserino ispettivo.

Effettuati i primi controlli, i funzionari ministeriali appurano che la società rivenditrice di auto ha otto dipendenti con contratto di lavoro subordinato e un collaboratore coordinato e continuativo, Ruggiero. Sicché, come bracchi che fiutano ogni cespuglio per stanare chi vi si nasconde all’interno, la coppia ispettiva indaga immediatamente la genuinità di tale collaborazione.

Gli ispettori accertano che Ruggiero nel corso della sua prestazione non si avvale di collaboratori e opera con modalità ripetitive in un arco temporale organizzato secondo criteri stabiliti dal committente (art. 2 comma 1 del D.lgs. n. 81/2015; Ministero del Lavoro Circolare n. 3 del 01/02/2016).

“Collaboratore di nome, subordinato di fatto”, chiosano con assoluta certezza gli ispettori. “Che cosa significa?”, chiede Ruggiero. “Che al termine degli accertamenti il suo datore di lavoro dovrà riconoscerle tutte le tutele spettanti ai lavoratori subordinati …senza però trasformarla in lavoratore subordinato!”.

“Mi state prendendo in giro? – ribatte un attonito Ruggiero – È come se fossi il possessore di una Smart e voi mi obbligaste ad utilizzarla off-road come un gippone!”. “A noi non interessa il nome della vettura che guidi, se la legge dice che ha caratteristiche assimilabili a quelle di un fuoristrada …ti iscriviamo al Camel Trophy!”.

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy