Carceri, lo straniero rimane

Pubblicato il 22 settembre 2008
La forte crescita, in Italia, del numero dei detenuti immigrati incide grandemente sul problema dell'affollamento delle carceri, così come evidenziato dal ministro della Giustizia. Tra i primi dieci Paesi di provenienza dei detenuti stranieri nelle nostre carceri, solo in tre casi è ipotizzabile il trasferimento, mentre negli altri l'operazione è resa impossibile per l'assenza di uno strumento legislativo ad hoc. Inoltre, gli strumenti di cooperazione giudiziaria sul trasferimento dei detenuti ricevono un'applicazione piuttosto contenuta, sia in ragione dell'obiettiva lentezza delle procedure, che per il fatto che gli Stati di destinazione sono piuttosto restii a collaborare alla definizione dei procedimenti, nonostante la presenza di convenzioni multilaterali o accordi bilaterali che imporrebbero loro di ricevere i propri cittadini detenuti nelle carceri di altri paesi. I paesi dell'Ue, in proposito, rilevato come la Convenzione di Strasburgo del 1983 non fornisca risposte adeguate alla situazione, dal 2005 stanno discutendo su ipotesi di rafforzamento degli strumenti di cooperazione per facilitare il trasferimento. I singoli Stati, tuttavia, si sono mostrati più favorevoli alla stipula di accordi bilaterali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy