Capitali scudati e tassati

Pubblicato il 17 dicembre 2011 La versione finale del Dl Monti approvata dalla Camera, reca la previsione di un'imposta di bollo - del 10 per mille nel 2012 e del 13,5 per mille nel 2013 – sui capitali scudati, mentre l'aliquota ordinaria è al 4 per mille.

Saranno gli intermediari a provvedere, entro il 16 febbraio di ogni anno, ad effettuare il versamento dell’imposta per le attività che ancora risultano segretate alla data del 31 dicembre dell'anno precedente.

Circa l’introduzione dell’Imu dal 2012 che vede l'aliquota di base pari allo 0,76%, ridotta allo 0,4% per l'abitazione principale e relative pertinenze, si segnala il colpo di spugna sulle penalizzazioni previste per i proprietari di immobili non affittati: prima scontavano un’aliquota Ici del 9 per mille circa, con la nuova misura dell'aliquota unica sconteranno uno 0,76%.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy