Cancellazione ipoteca Giurisdizione diversa

Pubblicato il 12 ottobre 2016

In ordine alla domanda di cancellazione di un’ipoteca nella specie iscritta da un ente di riscossione, decide il giudice tributario, in quanto essa deriva da un debito fiscale. Spetta invece al giudice ordinario decidere in ordine alla domanda risarcitoria proposta nei confronti dell’agente di riscossione, in ragione del suo errore nell'identificazione dell’immobile sottoposto ad ipoteca.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, decidendo circa la domanda di un contribuente, che aveva chiamato in giudizio Equitalia chiedendo la cancellazione di ipoteca effettuata in proprio danno, previa declaratoria di illegittimità della stessa e condanna al risarcimento dei danni subiti.

Il Tribunale ordinario adito eccepiva dapprima il proprio difetto di giurisdizione in favore del giudice tributario, mentre in appello veniva di nuovo sancita la giurisdizione del giudice ordinario. Ritenevano in particolare i giudici dell’appello, che l’indagine sulla legittimità dell’iscrizione ipotecaria integrasse difatti una mera questione pregiudiziale.

Cancellazione ipoteca da debiti fiscali Al giudice tributario

Posizione, quest’ultima, non del tutto condivisa dai giudici di legittimità, secondo i quali, non essendo nella specie contestato che i ruoli sottesi all'ipoteca concernano tutti tributi, spetta al giudice tributario – a cui la materia è stata devoluta ai sensi della Legge 248/2006 e del D.Lgs. 546/1992 art. 19 quale ipotesi di giurisdizione esclusiva – la decisione in ordine alla domanda di cancellazione dell’ipoteca per asserita insussistenza della pretesa tributaria sottostante all'iscrizione.

Danno da iscrizione illegittima Al giudice ordinario

Per altro verso – conclude la Corte con sentenza n. 20426 dell'11 ottobre 2016 - la domanda proposta nei confronti di Equitalia, avente ad oggetto il risarcimento del danno in conseguenza del comportamento asseritamene illecito tenuto da quest’ultima nel procedere ad iscrizione di ipoteca, appartiene invece al giudice ordinario, poiché attinente ad una posizione di diritto soggettivo del tutto indipendente dal rapporto tributario.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy